fbpx

I serramenti: quali materiali?

Attualmente sul mercato esistono molte tipologie di serramenti. Ma definiamo innanzitutto il concetto di serramenti: con questo termine si intende l'intero insieme di porte e finestre che compongono un'abitazione.

I serramenti: tipologie e differenze

Un altro termine molto diffuso per identificarli è infissi, con la differenza che - tecnicamente - gli infissi sono specificamente quegli elementi esterni a porte e finestre sui quali queste ultime sono montate e che sono fissati in modo saldo alla muratura circostante. Con "serramenti" invece ci si riferisce alla parte mobile che si apre e chiude.

Suddividendoli in base al materiale con il quale sono realizzati, tra le principali tipologie di serramenti abbiamo quelli in legno, in alluminio e in PVC.

 

Alluminio

L’alluminio è uno dei materiali principali e più diffusi per la realizzazione degli infissi. Ha una durata molto elevata in quanto non soggetto a fattori corrosivi o di degrado.

La sua facile lavorazione permette la realizzazione di serramenti molto personalizzabili, sia nella forma che nei colori.

Grazie all'utilizzo del taglio termico, l'alluminio assicura un grado di isolamento veramente notevole.

Legno e Legno-Alluminio

I serramenti in alluminio-legno rappresentano un'ottima soluzione che soddisfa sia le esigenze estetiche che quelle tecnologiche. I vantaggi di resistenza dell'alluminio, nella parte esterna del serramento, si sommano alla piacevolezza estetica e all'eleganza del legno massello all'interno. Oltre a ciò il legno migliora le già ottime prestazioni di isolamento termico dell'alluminio, riducendo i consumi termici.

PVC

Le caratteristiche principali del PVC sono l'elevato isolamento termico ed acustico grazie al quale i costi di riscaldamento e climatizzazione vengono fortemente abbattuti. Inoltre il PVC è un materiale autoestinguente, ignifugo e atossico.

 

In sintesi

La scelta dei serramenti più adatti alle proprie esigenze e che seguano il proprio gusto estetico è, al giorno d'oggi, molto importante in quanto si riflette direttamente sul comfort abitativo stesso e sui rispettivi consumi energetici.
Vale quindi la pena di approfondirne le caratteristiche tecniche (oltre che estetiche) per operare una scelta più equilibrata possibile per il buon gusto e per il... portafogli.

 

Altro in questa categoria: Classe energetica »
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioni Chiudi