Un tempo i forni a incasso "soffrivano" di alcune rilevanti limitazioni, sia in termini di funzioni sia di prestazioni, rispetto ai forni tradizionali. Oggi non è più così.
La scelta dei forni non è più una mera questione di design, bensì di vera e propria tecnologia. La disponibilità di modelli si è infatti arricchita notevolmente offrendo al potenziale acquirente una grande varietà di scelta.
Proviamo a tracciarne le caratteristiche più importanti, per orientare meglio la scelta e l'acquisto di questo sempre più prezioso strumento culinario domestico.
La posizione
Il forno a incasso è un elettrodomestico flessibile dal punto di vista del suo inserimento. Diamo un'occhiata al tipico inserimento.
Incasso a colonna: il forno può essere incassato a colonna, sia da solo sia abbinato (incolonnato) ad un forno a microonde. La misura standard è di 60cm, ma si può scegliere una diversa altezza (45cm) e larghezza (90cm) per meglio adattarsi allo spazio a disposizione. Il vantaggio principale è la comodità: il forno a colonna è di solito posizionato ad un'altezza da terra di circa un metro favorendone così l'utilizzo senza abbassarsi.
Incasso sotto piano: come da tradizione, il forno può essere incassato subito sotto il piano-cottura oppure spostato in altra più favorevole ubicazione se il design e le misure della cucina lo permettono. Nel caso del posizionamento sotto il piano-cottura, l'indubbio vantaggio è quello di avere un unico punto di lavoro e di manovra che concentra i fuochi ed il forno.
Grazie all'utilizzo del taglio termico, l'alluminio assicura un grado di isolamento veramente notevole.
L'utilizzo in famiglia
La grande versatilità dei forni da incasso non si limita alla potenziale ubicazione all'interno della cucina (che, per inciso, non è cosa da poco) ma si manifesta anche nella capienza e nella capacità di cottura interna pur mantendosi entro le misure standard esterne.
E' il caso, ad esempio, dei forni extra-large caratterizzati da dimensioni esterne standard (60x60cm), ma la cui capienza arriva fino a 73 litri. Una soluzione oltremodo preziosa per chi ama circondarsi di numerosi invitati!
Altra caratteristica resa disponibile dalle recenti novità del mercato è la cosiddetta multicottura (o 3D). Tale funzione permette di cuocere simultaneamente cibi differenti su diversi livelli del forno, senza il timore che odori e sapori si mescolino tra loro. Questa funzionalità risulta molto utile nel caso in cui si abbia poco tempo a disposizione per effettuare la tradizionale cottura separata delle pietanze.
Specialità
Ma esistono anche altre funzioni speciali che rendono i forni ad incasso particolarmente flessibili ed interessanti.
Una di queste è la cottura a vapore, sempre più apprezzata dagli amanti della cucina sana e leggera. Grazie ad un serbatoio per l'acqua interno all'elettrodomestico, il forno in questione permette una vera e propria cucina a vapore, per mettendo tra l'altro un notevole risparmio in termini di energia elettrica (rispetto alla cottura tradizionale).
Un'altra caratteristica funzionale sempre più frequente nei forni è la capacità di cucina il pane, la pizza e i dolci. In questi casi la particolarità (e la novità) consiste nella presenza di funzioni appositamente dedicate, in modo da aiutare il cuoco casalingo, magari alle prime armi, ad ottenere la perfetta lievitazione, la giusta croccantezza, e così via.
Sulla scia di questi forni "con una marcia in più", la tecnologia più recente si è evoluta ulteriormente mettendo a punto degli elettrodomestici che non si limitano a darci una mano con funzionalità specifiche, ma che addirittura... cucinano da soli!
Si tratta, infatti, di forni che impostano automaticamente i parametri corretti in relazione al peso e al tipo di cibo che desideriamo cucinare. In altre parole un forno intelligente.
Articolo - Courtesy of: mediaworld.it