fbpx

Ipoteca sulla casa

Ipoteca: informazioni e consigli utili

Lo strumento giuridico dell'ipoteca, fondamentalmente, viene comunemente utilizzato per fornire una "garanzia". Infatti, solitamente, la banca che decide di concedere un prestito a qualsiasi persona, lo fa in cambio di garanzie.
La logica di funzionamento è semplice: la banca presta dei soldi e in cambio gli viene offerto, come garanzia, un bene reale come ad esempio la propria casa (di proprietà).

lo scopo del ricorrere ad un'ipoteca è dato dal fatto che nel caso di insolvenza del cliente (mancato pagamento delle rate del mutuo) la banca erogatrice, mediante una procedura esecutiva, ha il diritto di mettere in vendita l'immobile mediante un'asta, e di prendere il ricavato della vendita a copertura del mancato pagamento delle rate del mutuo.

 

Dati importanti sulle Ipoteche/Mutui

Sono tre i fattori principali da utilizzare per valutare la tipologia di ipoteca:

Tasso. Il tasso del mutuo può essere fisso o variabile ed esprime la percentuale di denaro che dovrà essere restituito alla banca, oltre al capitale, come scambio per l'avvenuto prestito.

Il tasso fisso è più sicuro perchè fornisce la garanzia di non crescere con il passare del tempo. Quello variabile ha invece lo svantaggio di essere soggetto ad aumenti che accrescono l'importo delle rate del mutuo, ma per le stesse ragioni ha il vantaggio di potersi ridurre, con una diminuzione dell'importo di rata.

Termine. Si tratta della durata del mutuo, che di norma è di 10, 15, 20 o 30 anni.

Costo. Questa voce normalmente fa riferimento al costo dell'accensione del mutuo (e dell'iscrizione della relativa ipoteca) e al costo della penale da pagare nel caso di estinzione anticipata del mutuo (cioé prima della scadenza naturale del termine).

 

Consigli e informazioni

La durata dell'ipoteca è ventennale. Qualora il debito venisse estinto anticipatamente l'ipoteca cesserebbe automaticamente una volta trascorsi 20 anni e si cancellerebbe. Nel caso invece di un mutuo che superi i 20 anni, l'ipoteca dovrà essere rinnovata.

 

Nel caso si voglia vendere l'immobile prima della prescrizione ventennale dell'ipoteca, occorrerà per prima cosa estinguere il mutuo e chiedere poi alla banca la cancellazione dell'ipoteca.

 

La procedura per la cancellazione dell'ipoteca su un'immobile non ha costi, novità introdotta dalla legge Bersani nel 2007 che ha anche eliminato l'obbligo di recarsi dal notaio per ufficializzare l'avvenuta cancellazione dell'ipoteca stessa.

 

E' importante avere in anticipo una visione chiara e globale dell'attuale livello dei tassi d'interesse e informarsi attentamente sui termini di disdetta e sulle condizioni dell'ipoteca, al fine di scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e di affrontare con un po' più di tranquillità la decisione di accendere un mutuo con garanzia ipotecaria.

Altro in questa categoria: « Carta di credito Mutuo casa »
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioni Chiudi