fbpx

Mutuo casa

Come scegliere il Mutuo casa?
La scelta del tipo di mutuo è una fase importante del processo di acquisto di una casa. Ecco una descrizione dei tipi di mutuo ed alcuni consigli su come scegliere quello più adatto.

Tipi di mutuo

Mutuo Casa: come sceglierloIl mutuo è un finanziamento erogato da una banca, istituto di credito o società finanziaria al fine di permettere l'acquisto di un'immobile, come ad esempio un'abitazione.
Ogni contratto di mutuo ha delle specifiche caratteristiche.
Vediamone innanzitutto le tre caratteristiche principali:

  1. Tipo di tasso di interesse
  2. Durata del mutuo
  3. Tipi di garanzia aggiuntiva a quella ipotecaria

Il tasso di interesse applicato al finanziamento determinerà la tipologia del contratto di mutuo.
Ecco una descrizione delle principali tipologie:

  • Mutuo a tasso fisso: La rata calcolata all'avvio del contratto di mutuo rimane invariabile per l'intera durata del mutuo.
  • Mutuo a tasso variabile: La rata del mutuo varia in base a specifici indici finanziari. Potrà crescere o diminuire a seconda dell'andamento dei marcati che influenzano l'indice scelto.
  • Mutuo a tasso misto: Quando vengono applicate, a seconda dei periodi di durata del mutuo, sia il tasso fisso che quello variabile.
  • Mutuo con tasso d'ingresso: L'applicazione di un tasso ridotto nel primo periodo di erogazione del mutuo.

L'ipoteca

Affinché una banca possa erogare un mutuo sono necessarie delle garanzie. La principale garanzia è l'ipoteca che viene accesa sull'immobile che si sta acquistando, con il diritto della banca di prelazione, che gli assicura la possibilità di recupero dei capitali con il ricavato della vendita dell'immobile in caso di mancato pagamento delle rate del mutuo.

La rinegoziazione del mutuo

La rinegoziazione del mutuo si riferisce alla possibilità di modificare alcune clausole contrattuali come: la durata del mutuo, il tasso applicato, lo spread.

Essa deve avvenire esclusivamente tra i contraenti (banca e mutuatari). Non possono subentrare differenti mutuatari o esserci un cambiamento della banca. La rinegoziazione è semplicemente un cambiamento di accordi relativamente al mutuo acceso in precedenza.

Non è nemmeno necessaria la presenza di un notaio. E ovvio che per procedere con una rinegoziazione entrambe le parti devono essere d'accordo sulle variazioni decise.

Ritardi nel pagamento delle rate

Quando si accende un mutuo è consigliabile informasi su quali siano i tempi massimi di ritardo previsti per il pagamento di una rata. Se dovesse capitare di tardare il pagamento di una rata si saprà fino a quanti mesi è possibile tenere in sospeso il pagamento senza che l'autorità giudiziaria proceda con l'esproprio del bene.

Estinzione anticipata

Ricordiamo che la legge Bersani ha eliminato la penale nel caso di estinzione anticipata del mutuo, senza dover pagare more aggiuntive all'istituto erogante.

Un' ulteriore vantaggio è la possibilità di cancellare il mutuo senza l'intervento notarile, con un notevole risparmio di oneri.

Nella scelta del mutuo il consiglio è di leggere attentamente le informative, e consultare varie banche e finanziarie per poter scegliere quello che meglio si addice alle proprie esigenze.

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioni Chiudi