Freccia Rossa e Italo sono treni che percorrono l'Italia e possono essere utilizzati sia per spostamenti di lavoro che di piacere. Le loro caratteristiche?
Vediamole insieme per capire i pro e i contro di entrambi questi treni ad Alta Velocità.
Freccia Rossa e le altre Frecce
Tutte le Frecce sono treni ad Alta Velocità (AV) che raggiungono i trecento chilometri orari e si muovono su rotaia, su binari stesi appositamente per questo tipo di mezzi di trasporto veloci.
Ci sono ben 87 treni al giorno i quali collegano soprattutto Milano e Roma. Le due città hanno un treno che parte ogni ora e per colmare la distanza tra la prima e la seconda ci vogliono meno di tre ore.
Alcuni dei treni che collegano le due città non fanno fermate intermedie, altri solamente due (Bologna e Firenze).
Ci sono poi treni che collegano la città eterna a Napoli e Salerno, come altri che fanno la tratta Torino-Milano.
Chi prende le Frecce può scegliere il modo di viaggiare che preferisce:
- Executive
- Business
- Premium
- Standard
dove quest'ultima è la più economica.
Tutti questi treni sono ben tenuti e in ottimo stato. Sono nuovi e chic, con poltrone reclinabili, mille comodità tra cui la climatizzazione, l'accesso e la connessione internet (3G) e la carrozza ristorazione.
I biglietti possono essere acquistati online attraverso il sito trenitalia e se non puoi partire puoi cambiare la data del biglietto di solito gratuitamente.
Il risarcimento invece avviene effettuando una trattenuta sul costo pagato per l'acquisto.
Il biglietto per la tratta Milano-Roma può costare dagli 86 euro (sola andata) ai duecento, ma se fai scambio a Verona puoi ancora risparmiare.
Vengono proposti sconti fino al 50% se viaggi in determinati giorni e ad orari prestabiliti.
Italo
Anche Italo è un treno ad Alta Velocità, ma è della società NTV SpA (acronimo di Nuovo Trasporto Viaggiatori).
Questo treno è un mezzo di nuovissima concezione e generazione con personale a bordo formato alla loro scuola di Ospitalità.
Sul pecorso raggiunge una velocità di 360 Km/orari. Viene riconosciuto per la sua estetica e architettura. Italo ha una struttura che permette di avere carrozze più larghe.
Italo offre confort, sicurezza ed ecologia. Sì, ecologia perchè è il risultato di una eco-progettazione finalizzata ad avere un minor impatto sull'ambiente con un grado di inquinamento e impatto ambientale.
È realizzato per il 98% con materiale riciclabile. Più leggero di tutti gli altri treni, permette maggiori prestazioni ed un minor consumo.
Attraverso il sito italotreno è possibile avere tutte le informazioni, ma anche prenotare i biglietti, acquistabili anche sul binario o su smartphone e iPhone attraverso l'app personalizzata.
Prezzi
Questi sono gli Ambienti tra cui scegliere quando si viaggia con Italo:
- Club Executive
- Prima
- Comfort
- Smart
dove quest'ultima è la più economica, ma non per questo meno comoda.
La tratta Milano-Roma costa circa 86 euro con il Freccia Rossa e meno di 50 euro con Italo. A confronto le tariffe del secondo sono nettamente migliori (circa la metà). Di tanto in tanto Italo permette di viaggiare in “Prima” ad un costo ultra scontato del 50% in meno, non male davvero.
La scelta
Per alcuni le Frecce sono decisamente troppo care e le promozioni troppo particolari per poter essere colte. La scelta sta a chi deve utilizzare questo mezzo soprattutto per gli orari e per le stazioni di destinazione o partenza. Per Italo il ragionamento è un po' quello sche si fa con le compagnie aeree low-cost: non arrivano ovunque e per alcune tratte la scelta è quasi obbligata.
In ogni caso per scegliere la tariffa migliore potete fare delle prove sia in un sito (trenitalia) che nell'altro (italotreno) e vedere quale treno è più conveniente. Nelle tratte più richieste la concorrenza è maggiore e, di solito, la scelta va nettamente a favore di Italo.
Controllate anche le regole, soprattutto i termini per il recesso e per il cambio di giorno/orario, che spesso vengono modificate in caso di offerte speciali.
Buon viaggio!
---
Written by: Marina Galatioto, Paride Tumeo
Photo credits | www.ilquotidianoitaliano.it · www.padovaoggi.it