Hai un'attività e ti serve un'auto? Stai valutando se fare un leasing o un noleggio a lungo termine, ma non sai la differenza tra i due? Ecco i pro e contro delle due modalità.
Il noleggio a lungo termine
Prendiamo prima in considerazione il noleggio a lungo termine, pratica sempre più in uso in Italia.
Come prima cosa in questo modo hai costi fissi e pianificabili. Il canone di noleggio difatti include non solo l'affitto della macchina, ma anche l'assicurazione, le manutenzioni ordinarie e straordinarie, il cambio gomme, la tassa di proprietà e anche il soccorso stradale.
La legge prevede che il massimo deducibile possano essere 723,04 euro a fronte di un costo massimo totale di 3615,20 euro. Se spendete di più sono fatti vostri.
L'auto però diventa completamente deducibile e detraibile se viene immatricolata come autocarro ed utilizzata esclusivamente come bene strumentale, secondo la Legge di Stabilità in vigore dall'1 gennaio del 2013.
Una volta scaduto il contratto restituite l'auto senza avere problemi di svalutazione, ma potete anche decidere di cambiarla o tenerla.
Il leasing
Esistono due tipi di leasing: operativo e finanziario. Il primo è quello che sottoscrivete con il produttore dell'auto, il secondo con le società di leasing.
Mentre nel noleggio non dovete dare canoni anticipati con il leasing sì. Il canone comporta il pagamento di interessi passivi e di una maxi rata finale per il riscatto della macchina, che potete anche non pagare rinunciando a diventare proprietari.
Ma in questo caso il leasing diventa come un noleggio e conviene soltanto se la maxi rata finale è così alta da poterla considerare un risparmio effettivo se paragonato a quanto già pagato con tutti i canoni verati.
Per sottoscrivere un leasing si affrontano anche le spese di istruttoria e successivamente quelle di incasso della rata.
Per quanto riguarda la deducibilità varia a seconda di chi la utilizza: è del 20% per imprese e professionisti, dell'80% per i rappresentanti e del 70% per le auto date ad uso promiscuo dei dipendenti.
A tutti gli effetti il mezzo NON è dell'azienda e lo diventa solo pagandone il riscatto alla fine del contratto di leasing.
Scegliere l'uno o l'altro tipo di contratto dipende dall'utilizzo che l'azienda ne deve fare, da chi utilizzerà il mezzo, da quanto tempo si intende tenerlo. Ogni azienda deve valutare per sé i parametri e con i dati alla mano scegliere.
La soluzione migliore è sempre farsi fare due preventivi differenti: uno di leasing e l'altro di noleggio a lungo termine chiarendo bene le proprie necessità in modo che entrambe le società possano farci un'offerta che poi valuteremo.
In questo modo la soluzione proposta sarà mirata per quella particolare esigenza ed azienda.
---
Written by: Marina Galatioto
Photo credits | www.treellesnc.com