Il livello di qualità dell'aria, presente nelle nostre abitazioni, è un argomento di notevole importanza che va ad influire sullo stato di salubrità e sul comfort abitativo.
Ci si riferisce all'inquinamento presente all'interno di abitazioni e altre tipologie di ambienti chiusi con il termine "indoor", con il quale si intendono le aree e gli spazi chiusi dove si svolgono attività umane conviviali di lavoro, svago e riposo.
Il termine indoor è in opposizione al suo contrario outdoor con il quale vengono prese in considerazione le aree esterne.
Fonti di inquinamento interno
Le fonti che provocano l'insorgenza dell'inquinamento indoor sono molteplici, come ad esempio: materiali da costruzione utilizzati per la realizzazione delle strutture murarie, tappezzeria, pavimenti, materiali di rifinitura, stufe e camini, profumi e deodoranti, prodotti per la pulizia dei sanitari e la manutenzione della casa, fumo da tabacco, polvere, umidità, formaldeide presente nei mobili, condizionatori, prodotti per l'igiene personale e vernici.
Di fatto, la problematica legata alla risoluzione dell'inquinamento indoor è cresciuta in modo direttamente proporzionale alla necessità di migliorare la qualità della vita all'interno degli ambienti domestici, in particolare riguardo l'aria. Soprattutto in considerazione del fatto che in Occidente le persone trascorrono circa il 90% del proprio tempo tra le mura domestiche.
Molte ricerche, effettuate soprattutto nel corso dell'ultimo decennio, hanno dimostrato che l'inquinamento indoor è addirittura, in alcune circostanze, di entità superiore rispetto all'inquinamento outdoor. A conferma di ciò l'Agenzia Europea per l'Ambiente avverte: "L'aria del vostro salotto potrebbe essere meno pulita di quella di una strada cittadina mediamente trafficata...".
Effetti causati
L'inquinamento indoor è responsabile di svariate patologie e disturbi, tra i quali: intossicazioni, effetti sul sistema nervoso, infezioni, effetti cardiovascolari, irritazioni delle mucose, problemi alla cute, effetti sul sistema gastrointestinale e riproduttivo, allergie, irritazione agli occhi, naso e gola.
Cosa fare
Per risolverlo adeguatamente vanno tenuti in considerazione molti aspetti, a partire dalle modalità di costruzione degli ambienti, alla qualità dei materiali di rifinitura, ai tipo di prodotti utilizzati per pulire e disinfettare, alla qualità dei mobili, fino ad arrivare alla ventilazione degli spazi abitativi.
Prestare le dovute attenzioni e seguire le linee guida per quanto riguarda la risoluzione dell'inquinamento indoor è molto importante - a livello individuale - allo scopo di realizzare le migliori condizioni di benessere e di salubrità. Elevare gli standard qualitativi domestici, per rendere gli spazi abitativi più vivibili, è invece uno scopo generale che deve coinvolgere il Legislatore, unitamente alle Regioni e Comuni, nonché le aziende ed i cittadini.
---
Written by: Riccardo Penati