fbpx

Igiene orale

Pur rappresentando l'oggetto di innumerevoli campagne di prevenzione, nonché di pubblicità televisive e di stampa specializzata, le informazioni che riguardano l'igiene orale sembrano essere sempre insufficienti.

Questo articolo ha lo scopo di integrare le conoscenze personali con semplici ma utili rimedi per l'igiene quotidiana dei nostri denti.
[A cura di: Dr. V. Nasonte, Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia e Medicina Naturale a Milano]

Igiene orale

La parola igiene deriva dal greco YGIENE' che significa: "sano", "salutare", "curativo". L'igiene orale consiste in tutte quelle pratiche che vanno dallo spazzolamento all'uso del filo interdentale ed eventualmente coluttorio, con lo scopo di mantenere uno stato di buona salute della bocca e dei denti.

Ecco dei semplici consigli per effettuare una corretta igiene orale.

  1. Spazzolare i denti per almeno due minuti dopo ogni pasto. E’ il tempo ideale per eliminare completamente la placca batterica da denti e gengive.
  2. Cambiare spesso lo spazzolino, almeno dopo tre mesi.
  3. Usare spazzolini con setole di durezza media (tranne quando il proprio dentista da un consiglio differente) e con setole arrotondate.
  4. I denti vanno puliti con lo spazzolino mosso dall’alto in basso per l'arcata superiore e dal basso verso l'alto per l'arcata inferiore.
  5. Dopo aver spazzolato i denti e lingua, passare il filo interdentale e quindi utilizzare un collutorio preferibilmente senza alcool che svolga un effetto antinfiammatorio e antibatterico.
  6. Mai trascurare la pulizia serale perché di notte la placca si accumula e i pericoli per la bocca si moltiplicano.

Alcuni rimedi naturali per l'igiene orale

    • La salvia, il sedano (consumati crudi) mela fresca, limone e fragola: hanno una energica azione pulente sui denti e sulle gengive favorendo la rimozione della placca batterica.
    • Il finocchio masticato crudo dopo ogni pasto ripulisce i denti dai residui di cibo e rinfresca le mucose della bocca.
    • Per chi ha problemi di alitosi sarà utile mangiare regolarmente yogurt magro, al naturale senza zucchero e/o masticare saltuariamente un piccolo quantitativo di cannella (la si trova di solito anche nei supermercati).

Dr Vincenzo Nasonte
Medico Chirurgo, Specialista in Odontostomatologia e Medicina Naturale

---
Visita la pagina del Dott. Vincenzo Nasonte per maggiori informazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioni Chiudi