Logitech cover tastiera Slim Folio Pro per iPad Pro 11 e 12,9. Una tastiera davvero Pro!
Benvenuti in questa recensione del canale hi-tech di IALLA.it!
Oggi ci testiamo per voi una cover-tastiera che preannucia risultati davvero eccellenti per i grandi “digitatori” in mobilità che utilizzano un iPad Pro di ultima generazione (2018).
Ma andiamo per ordine.
Logitech ha deciso di chiamare questa cover-tastiera Slim Folio Pro e di offrirla come alternativa alla Apple Smart Keyboard Folio originale per iPad Pro. Noi abbiamo provato la versione per iPad Pro da 11 pollici, naturalmente con layout italiano.
Iniziamo subito col dire che nonostante non sia realmente "slim" le nostre (alte) aspettative non vengono per nulla disattese: la digitazione è quasi impeccabile e i tasti sono ben distanziati (ovviamente in relazione alle dimensioni complessive). Anche la corsa dei tasti ci ha soddisfatto.
A rafforzare il comfort complessivo di digitazione contribuisce anche la fila supplementare di tasti funzione (posizionata in alto, sopra i tasti numerici) che offre numerose scorciatoie e permette di gestire funzioni come ad esempio il volume, i comandi multimediali (play/pausa/avanzamento...), il bluetooth, e molto altro direttamente da tastiera. Comodissimo!
Ma la vera chicca per chi deve scrivere in mobilità e magari si trova spesso in condizioni di luce sfavorevoli è la retroilluminazione dei tasti. Due i livelli di intensità disponibili, selezionabili direttamente da appositi tasti funzione, più che sufficienti a coprire un’ampia varietà di condizioni di scarsità di luce (nota: posso assicurarvi che i risultati sono molto migliori di quello che si vede in foto!).
La posizione dell’iPad in modalità scrittura è unica: avvicinando il tablet all'apposita scanalatura il potente magnete attirerà l'iPad e lo terrà agganciato in maniera molto salda. In più, appena messo in posizione, il magnete farà da "interruttore" intelligente ed accenderà la tastiera effettuando nel contempo il collegamento. Così, in un attimo, si è davvero pronti per scrivere. Esiste la possibilità di aumentare (leggermente) l’inclinazione dello schermo per renderlo un po' più verticale agendo sulla parte morbida della cover che si trova alla base subito dietro il tablet. Non è moltissimo, ma può tornare utile ad esempio quando si guarda un film.
PROVA SUL CAMPO
Veniamo alle nostre impressioni di utilizzo dopo diversi giorni di prova.
Estetica: linee semplici e pulite rendono il "pacchetto" abbastanza gradevole. Sì, perché a cover chiusa pronta per il trasporto l'impressione è quella di un pacchetto rettangolare stondato, alto circa 2cm e largo poco più dell'iPad stesso. L'estetica non è di tipo premium, ma le parti (totalmente in plastica) sono ben saldate e raccordate tra loro e i materiali risultano buoni sia alla vista sia al tatto.
Prestazioni: come già accennato la digitazione è fluida e piacevole, in linea con gli elevati standard cui ci ha abituati il marchio Logitech. L'apertura superiore ricavata nella cornice di protezione permette di agganciare magneticamente (e ricaricare) la Apple Pencil di seconda generazione: cià ha richiesto di interrompere la continuità della protezione che copre tutt'intorno i bordi del dispositivo: d'altra parte non si poteva fare diversamente. Intelligente (e più sicura) ci è sembrata la soluzione aggiuntiva per il trasporto della Pencil a corredo dell'iPad: al posto di lasciarla magneticamente agganciata nel suo alloggiamento tradizionale (che ne effettua anche la continua ricarica), Logitech ha pensato bene di inserire una feritoia nel lembo che avvolge, chiude e blocca magneticamente la parte inferiore (tastiera) alla cover/custodia superiore che contiene il tablet. Così facendo si ottiene una doppia e utile funzionalità: innanzitutto la Pencil sarà molto più al sicuro e tenuta ben salda e maggiormente protetta. In secondo luogo, grazie a tale feritoia potremo ospitare e portare con noi una matita digitale alternativa a quella di Apple (come ad esempio la Logitech Crayon, di cui potete leggere la recensione qui). Come si vede dalle foto della Gallery questo è stato proprio il nostro caso, dato che i test li abbiamo eseguiti con la nuova matita digitale di Logitech, creata appositamente per la nuova generazione di iPad (2018) e la cui tecnologia adottata la rende una sorta di cugina della Apple Pencil 2...
La batteria integrata (ricaricabile attraverso una porta USB di tipo C) ha un’ottima durata: tre mesi dichiarati con un utilizzo non continuativo (2 ore al giorno). Noi non abbiamo raggiunto tale ragguardevole durata, ma anche con un utilizzo intenso potrete davvero dimenticarvi di ricaricarla per qualche settimana.
L'unico aspetto che possiamo considerare "negativo" riguarda gli ingombri e, soprattutto, il peso (570gr) che vanno ad aggiungersi a quelli dell’iPad Pro 11 (468gr nella versione Cellular).
D’altra parte l’ottima protezione globale assicurata dalla cover/custodia avvolgente va necessariamente a creare uno spessore più importante. E se a tale aumento di spessore aggiungiamo le dimensioni e il peso di un'ottima tastiera che rende il nostro iPad quasi un laptop, ecco che sembra di avere in borsa un PC ultrabook... Però, in favore della nostra configurazione (iPad Pro 11 Cellular + Cover tastiera) posso dire che il peso complessivo di 1.038gr rende il tutto abbastanza stabile se scriviamo “al volo” con l’iPad sulle ginocchia oppure se ci trovassimo in quelle situazioni in cui non abbiamo a disposizione una superficie stabile. Inoltre, in caso di non utilizzo, si può sempre rimuovere tutta "l'armatura" ed ecco che in pochi secondi l'iPad torna snello e bellissimo come prima. La medesima operazione di “svestizione” non può essere compiuta con un qualsiasi laptop, per quanto piccolo esso sia.
CONCLUSIONI
Punti di forza
- protezione fronte/retro e degli angoli dalle cadute
- alloggiamento aggiuntivo per il trasposto di una qualsiasi pencil, anche alternativa alla Pencil 2
- tastiera retroilluminata
- digitazione fluida ed efficiente, quasi come su un computer portatile
- prezzo: pur essendo elevato (125€ circa) questa cover con tastiera rimane comunque molto più economica rispetto ai 199€ della Apple Smart Keyboard Folio originale. E inoltre, rispetto a quest'ultima, offre in più la retroilluminazione dei tasti e la protezione per i delicatissimi angoli del nostro (costosissimo) tablet.
Punti di debolezza
- peso complessivo: 1.038gr (570gr cover/tastiera + 468gr iPad Pro 11, versione 256GB Cellular)
- aumento dello spessore: 2cm circa (iPad+tastiera)
In fin dei conti i pregi superano abbondantemente le debolezze.
Se vi interessa scrivere in modo comodo e professionale non state cercando una versione necessariamente "super light" allora questo acquisto vi darà grandi soddisfazioni e vi farà risparmiare 75€ che potrete investire... nella matita digitale Logitech Crayon e avvicinarvi anche voi al mondo della scrittura e del disegno digitale (a metà prezzo)!
Per acquistarla online e godere anche voi di questa meraviglia di tastiera, ecco il link ad Amazon! ;-D
Alla prossima recensione!
Galleria fotografica più giù nella pagina
---
Written by: Paride Tumeo
Acquista Logitech Slim Folio Pro per iPad su Amazon
Acquista Logitech Crayon matita digitale per iPad su Amazon
Acquista Apple Pencil 2 per iPad Pro su Amazon
Acquista Apple Smart Keyboard Folio su Amazon